www.tuapsicologaonline.com

FAQ

Se é la prima volta che stai pensando di richiedere una consulenza psicologica, immagino che avrai molti dubbi e molte domande. Ho provato a rispondere ad alcune, se ne hai altre..scrivimi e ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Il primo colloquio conoscitivo è gratuito. Ha una durata di circa 30 minuti e ha l’obiettivo di capire il problema e offrire una proposta d’intervento o di orientamento.

Capita spesso che i pazienti non conoscano esattamente quello che gli sta succedendo, hanno semplicemente delle sensazioni sgradevoli. A volte qualcuno riesce a stabilirne l’origine o attribuirle a un evento concreto, altre volte se ne prende consapevolezza durante le sessioni. Per lavorare bene, é molto importante comprendere il problema e attraverso le prime sessioni proveremo a capire cosa succede e proporre un programma per risolverlo. Qualunque cosa voglia raccontarmi, sarà utile. L’importante é essere sinceri. Nella psicologia non ci sono verità assolute e il tuo punto di vista, sarà il nostro punto di partenza. Poi valuteremo insieme se é il caso di adattare una prospettiva diversa.

Tramite alcune domande ti aiuterò a definire ciò che sta succedendo e a volte, potrei chiederti dei semplici “compiti per casa” per raccogliere delle informazioni e conoscere meglio determinate situazioni.

É del tutto normale avere queste sensazioni prima d’iniziare una consulenza psicologica, ma devi sapere che tutti gli psicologi dobbiamo rispettare il Segreto Professionale e le Normative Europee del Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Tutti gli psicologi seguiamo il Codice Deontologico, ovvero un insieme di leggi che garantiscono che tutte le informazioni portate in sessione, sono riservate e restano esclusivamente tra psicologo e paziente.

Conduco tutte le video-chiamate da uno spazio isolato, con connessione privata e sicura e utilizzando piattaforme che possono garantire il massimo grado di sicurezza.
Solitamente anche i pazienti prestano attenzione a questo aspetto, svolgendo, per esempio, le chiamate da un luogo in cui non ci siano interferenze da parte di altre persone.
Per tutto il resto le sessioni online sono uguali a quelle in studio. L’unica differenza è che non saremo fisicamente nello stesso luogo, ma saremo comunque in grado di vederci, di sentirci e lavorare insieme.

Si, numerose ricerche hanno dimostrato che la consulenza online è tanto efficace come quella tradizionale. Inoltre ottimizza la relazione costi-benefici. (Approfondimento link blog)

Dopo le prime sessioni, decideremo gli obiettivi su cui lavorare e sarai tu a decidere fin dove vuoi arrivare, se a breve, a medio o lungo termine.

Non parlerei delle persone, ma delle situazioni per le quali le persone richiedono la consulenza. Partendo da questo, non tutte le situazioni possono essere affrontate online. Sono, per esempio, le situazioni di rischio in cui c’è la necessità di collaborare con altri professionisti e in forma presenziale.

Avrai solo bisogno di: un dispositivo mobile (smartphone, tablet o computer), una connessione a internet e, ovviamente, del tempo riservato a te!

Puoi effettuare il pagamento attraverso diversi metodi: Bonifico bancario, Postepay o Paypal, scegliendo quello che è piú comodo per te.

Ti invierò la fattura del pagamento al tuo indirizzo email che potrai detrarre come spesa sanitaria.

Certo che puoi! Inviandomi una email risponderò appena possibile. In ogni caso, potrai prenotare il primo incontro che sarà gratuito e senza nessun tipo di compromesso. Ti spiegherò come lavoro e risponderò a tutti i tuoi dubbi.

Maggiori informazioni?

Bisogno di maggiori informazioni o di una consulenza personalizzata?