La consulenza psicologica online non è una novità nata durante la pandemia.
La novità è stata l’incredibile percentuale di sessioni psicologiche online realizzate in questa modalità nell’ultimo anno.
Nel 2020, la tecnologia è stata il collante che ha tenuto in vita molte delle nostre relazioni. Feste di compleanno e riunioni di lavoro si sono spostate su Zoom e abbiamo tenuto il passo con amici e conoscenti che non riuscivamo più a vedere di persona, ma ora, anche se la vita inizia a tornare alla normalità, la comunicazione mediata dalla tecnologia è qui per restare e la psicologia ne ha già fatto uno ottimo strumento.
Negli Stati Uniti è stato condotto uno studio* con lo scopo di documentare l’entità dell’effetto della psicologia a distanza (“telepsicologia”) e il suo utilizzo in termini quantitativi da parte degli psicologi prima, durante e l’uso previsto dopo la pandemia da COVID-19.
Dai risultati su 2.619 psicologi reclutati, è emerso che prima della crisi sanitaria, i professionisti realizzavano il 7,07% del lavoro in “telepsicologia”. Durante il 2020 questo dato si è moltiplicato per 12 volte, arrivando all’85,53%.
I primi studi che analizzano l’efficacia dei risultati degli interventi online vs gli interventi tradizionali, sono stati condotti sui disturbi di ansia e depressione (visto l’alto numero di richieste di aiuto) e i risultati sono tutti concordi che è una forma totalmente valida ed equiparabile a quella presenziale.
Nella mia esperienza personale trovo che la psicologia online si integri facilmente nella vita di ognuno diventando il miglior strumento per aiutare le persone a superare momenti di difficoltà nella vita quotidiana, vissuti di ansia, incertezza sul futuro, stress, gestione delle emozioni etc.
Dall’altro lato ha dei limiti per occuparsi direttamente di bambini, persone con difficoltà nell’uso della tecnologia, persone con deficit di attenzione o casi in cui viene richiesto il lavoro professionale all’interno di un equipe multidisciplinare.
- Pierce BS, Perrin PB, Tyler CM, McKee GB, Watson JD. The COVID-19 telepsychology revolution: A national study of pandemic-based changes in U.S. mental health care delivery. Am Psychol. 2021 Jan;76(1):14-25. doi: 10.1037/amp0000722. Epub 2020 Aug 20. PMID: 32816503

Mi chiamo Emanuela e sono una psicologa specializzata in orientamento cognitivo-comportamentale.
Sono italiana e bilingue in spagnolo, motivo per il quale svolgo le sessioni in una delle due lingue.
Ho deciso d’intraprendere questo progetto per avvicinare la psicologia a tutte le persone che ne hanno voglia e bisogno.